Logo Telmi
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
Cos'è telmi.it Pubblicità su telmi.it
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
  • de
  • it
  • Home
  • Blog
  • Salute
  • Lo stress continuo – quali sono i rimedi?

Lo stress continuo – quali sono i rimedi?

Circa una persona su quattro soffre di stress sul lavoro o nella vita privata. Una routine quotidiana rigida e un’agenda piena di appuntamenti pesano sulla vita di sempre più persone. Riconoscere le fonti di stress il più presto possibile ed effettuare qualche cambiamento nella vita quotidiana può avere grandi effetti. Ecco i consigli più importanti per riconoscere i sintomi e per affrontare lo stress.

Stress
shutterstock

I sintomi di stress

Quando il corpo è permanentemente sotto stress invia una serie di segnali. Tuttavia, questi sintomi sono spesso trascurati o non percepiti come significativi. Per questo motivo è importante ascoltare il proprio corpo e riconoscere i piccoli cambiamenti nella vita di tutti i giorni. I sintomi tipici dello stress includono una sensazione di stanchezza, mal di stomaco, leggere palpitazioni, perdita di appetito e disturbi del sonno.

stress
shutterstock

Le conseguenze dello stress

Se il corpo è sottoposto a stress continuo e si abitua agli ormoni rilasciati durante questo processo, questo può portare a danni permanenti. Le conseguenze fisiche possono includere la pressione alta, il diabete, l'insorgere di nuove allergie e l'asma. Ci possono essere anche conseguenze mentali e psicologiche: Le malattie più comuni sono la depressione, il burnout, dipendenze di vari tipi, disturbi alimentari e il deterioramento della concentrazione e della memoria.

uomo depressione
shutterstock

Riduzione dello stress

Esistono diversi metodi per ridurre lo stress. Ogni persona percepisce lo stress in modo diverso, il che comporta che anche le cure variano da persona a persona.  Alcuni consigli riguardano la il rafforzamento della propria autostima. Ecco i consigli più importanti:

  • Non prenderti le cose troppo a cuore
  • Prenditi più tempo per te stesso
  • Stabilisci le tue priorità
  • Dire di "no" più spesso
  • Passa più tempo con gli amici e la famiglia
donna beve un tè
shutterstock

Fare sport

Anche lo sport può aiutare ad alleviare lo stress. Praticando lo sport, gli ormoni dello stress vengono ridotti e il corpo torna in equilibrio. Lo sport di resistenza pare essere particolarmente adatto, soprattutto la corsa. Non esagerare però: un sovraccarico fisico può portare a sentirsi ancora più stressati e impedisce una riduzione degli ormoni dello stress.

uomo e donna vanno a correre
shutterstock

Ascoltare musica

Un altro metodo utile è quello di ridurre lo stress con la musica o il canto. Che si tratti di musica da meditazione o di una playlist individuale con le tue canzoni preferite non importa: la musica aiuta a rilassarsi, soprattutto nel tardo pomeriggio e la sera. Scegli alcune canzoni e scopri quale genere ti rilassa di più.

Donna ascolta musica
shutterstock
  • Settori A-Z
  • Persone A-Z
  • Aziende A-Z
  • Modifica inserimento
  • Cos'è telmi.it
  • Pubblicità su telmi.it
  • Inserimento
  • Abbonamento alla newsletter
  • Deutsch
  • Italiano
  • Colofone
  • Privacy
  • Cookies
  • © telmi.it 2019