Logo Telmi
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
Cos'è telmi.it Pubblicità su telmi.it
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
  • de
  • it
  • Home
  • Blog
  • Salute
  • Come funziona il digiuno intermittente?

Come funziona il digiuno intermittente?

Una forma di digiuno sta diventando sempre più popolare, soprattutto nei social network: il digiuno intermittente. Cosa promette? L’astinenza dal cibo per periodi programmati, senza grandi rinunce e senza soffrire - tutto questo per ridurre il proprio peso in modo sano.

Ma che cos’è in realtà il digiuno intermittente (o dieta a intermittenza) e come funziona esattamente? Cerchiamo di riassumere i punti più importanti.

cronometro
Veri Ivanova on Unsplash

Cos'è il digiuno intermittente?

Saranno pochi a non conoscere il segreto per vivere bene e a lungo: “mangia la metà…”  In parole povere, il segreto del digiuno intermittente potrebbe essere descritto con "mangia per la metà del tempo". Quindi di cosa si tratta? Limitare i tempi di assunzione di cibo e calorie e quindi perdere peso. Questa forma di digiuno ha la reputazione di essere particolarmente sana e adatta all'uso a lungo termine, poiché ha un effetto positivo sul metabolismo e sulla combustione dei grassi. Ancora altri effetti benefici sullo stato di salute generale vanno di pari passo (tratteremo questo argomento più avanti).

bilancia, peso
I Yunmai on Unsplash

Quali sono i diversi modelli di digiuno?

Esistono diversi metodi del digiuno intermittente, quindi ognuno ha la possibilità di sceglierne uno che sia più adatto al proprio ritmo e alle proprie abitudini.

Metodo 16:8

La finestra temporale per l’assunzione di cibo è limitata a otto ore, durante le quali si può mangiare come al solito, poi seguono 16 ore di digiuno. Ciò significa che si salta la colazione o la cena, a seconda dei propri gusti.

Colazione
Joao Marcelo Martins on Unsplash

Metodo 5:2

Questo metodo prevede apporti calorici normali durante cinque giorni in una settimana, mentre il digiuno è limitato a due giorni. Nel digiuno sono previste circa 500 kcal per le donne e circa 600 kcal per gli uomini. Ricette adatte per questo schema sono a base di verdure e cereali integrali, pesce, uova e latticini.

Mangiare sano, proteine
Shayda Torabi on Unsplash

Digiuno alternato

Questo metodo, noto anche come "eat stop eat", prevede il principio del digiuno a giorni alterni, seguendo le istruzioni del metodo 5:2, cioè non ingerire più di 500 o 600 kcal. Sono consigliati di nuovo piatti sani e ricchi di proteine e molti liquidi.

dieta, piatto vuoto
Thought Catalog on Unsplash

Dinner cancelling

Anche questo metodo fa parte del digiuno intermittente. Si tratta di saltare la cena in due o più giorni a settimana. Il risultato è una fase di digiuno di circa 14 ore. È importante apportare una quantità sufficiente di bevande privi di calorie, come acqua o tè non zuccherato.

Acqua, bere sano
Mae Mu on Unsplash

Conclusione: quanto è efficace il digiuno intermittente?

Seguendo le istruzioni per questo metodo di digiuno e ricordandosi che questa dieta non deve essere vanificata dal mangiare troppo, si possono ottenere buoni effetti. È quindi anche fondamentale mantenere una certa regolarità. Il fatto che non si tratti di una dieta d'urto con astinenza totale dal cibo potrebbe aiutare per tenere alta la motivazione.

Già ai tempi di Ippocrate (ca. 460 - 370 a.C.), medico dell’antica Grecia, si studiava l'effetto benefico per la salute del digiuno intermittente. Al giorno d’oggi medici e scienziati confermano che la rinuncia al cibo per certi periodi programmati ha degli effetti salutari sull’organismo umano.

Donna dorme, letto
Gregory Pappas on Unsplash

Oltre alla stimolazione del metabolismo e quindi alla combustione dei grassi, si osservano anche miglioramenti per quanto riguarda l'equilibrio degli zuccheri, la qualità del sonno, la capacità di concentrazione, la forma fisica e il livello di energia in generale. Alcuni ricercatori parlano anche di effetti positivi sul processo di invecchiamento e forse anche sulla longevità. Tuttavia, mancano ancora risultati sufficienti in questo settore.

Comunque è necessario aggiungere che esistono anche controindicazioni per questa forma di digiuno, ad esempio per i pazienti con sottopeso, diabete, malattie cardiache o tumorali, così come per le donne in gravidanza, le madri che allattano o i tossicodipendenti.

Saltare, salute, energia
Peter Conlan on Unsplash
  • Settori A-Z
  • Persone A-Z
  • Aziende A-Z
  • Modifica inserimento
  • Cos'è telmi.it
  • Pubblicità su telmi.it
  • Inserimento
  • Abbonamento alla newsletter
  • Impostazioni privacy
  • Deutsch
  • Italiano
  • Colofone
  • Privacy
  • Cookies
  • © telmi.it 2022