Logo Telmi
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
Cos'è telmi.it Pubblicità su telmi.it
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
  • de
  • it
  • Home
  • Blog
  • Escursionismo
  • I sentieri più belli dell’Alto Adige: ecco la top 5

I sentieri più belli dell’Alto Adige: ecco la top 5

Hai qualche programma per il weekend? Più di 16.000 chilometri di sentieri invitano a scoprire il mondo alpino unico dell'Alto Adige. Ce n'è per tutti i gusti, da facili sentieri tematici alle impegnative escursioni in montagna. Particolarmente apprezzati dagli altoatesini sono gli itinerari che si possono fare in giornata e che possono essere intrapresi in famiglia o con amici. La maggior parte dei sentieri sono accessibili tutto l'anno. Con una scelta così ampia, è difficile prendere una decisione - quindi ecco 5 consigli:

Montagne Alto Adige Escursionismo
shutterstock

Queste sono le top 5:

  1. Sentiero delle castagne
  2. Il giro delle Tre Cime di Lavaredo
  3. Le Ciaval al Sasso di Santa Croce (Sas dla Crusc)
  4. Sentiero Adolf Munkel
  5. Escursione al rifugio Similaun

Sentiero delle castagne

Il sentiero delle castagne (in tedesco “Keschtnweg”) in Valle Isarco è perfetto per chi vuole fare una passeggiata in famiglia. Il panorama è bello tutto l’anno, non solo in autunno. Il sentiero attraversa prati e boschi e offre una vista mozzafiato sulla Valle Isarco. L'intero percorso è suddiviso in varie tappe. Il secondo tratto è particolarmente adatto chi ha voglia di fare una facile escursione in giornata: si parte da Velturno e dopo circa 5 ore si raggiunge Barbiano.

Sieh dir diesen Beitrag auf Instagram an

Panorami lungo il sentiero del castagno - Keschtnweg @mittelpunktsuedtirol.altoadige #klausen #chiusa #valleisarco #eisacktal #südtirol #velturno #villanders #montagnadiviaggi #tirolerhoamat #feelthealps #törggelen #castagne #autunno #herbst #mountainworld #bergen #wanderung #keschtnweg #lifeinsouthtyrol #visitsouthtyrol #yallersitalia #ilikeitaly #italianlandscapes #alpi #alpenliebe

Ein Beitrag geteilt von Andrea Pizzato (@pizzo_76) am Nov 20, 2018 um 4:20 PST

Il giro delle Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime di Lavaredo è già un po' più impegnativo. Le Tre Cime sono tra le montagne più famose delle Dolomiti, se non di tutto il mondo. Non stupisce, dunque, che sono particolarmente apprezzate come motivo fotografico. La camminata offre impressioni uniche e c’è la possibilità di fermarsi in diversi rifugi. Il periodo migliore per intraprendere l’escursione è l'estate. Punto di partenza e di arrivo è il Rifugio Auronzo. La durata complessiva è di circa 3 ore.

Sieh dir diesen Beitrag auf Instagram an

💙💙💙 #3zinnen #3zinnendolomites . . . . . #südtirol #suedtirol #altoadige #southtyrol #dreizinnen #trecime #threepeaks #dolomiti #dolomites #dolomiten #montagna #skiresort3zinnendolomites #3zinnendolomitesskiresort #dolomitisuperski #mymountains #mountains #alps #alpen #photography #nature

Ein Beitrag geteilt von Skiresort 3 Zinnen Dolomites (@3zinnen) am Jul 15, 2019 um 8:36 PDT

Le Ciaval al Sasso di Santa Croce (Sas dla Crusc)

Un’alternativa per i più esperti che vogliono fare una camminata giornaliera è il percorso che parte da Badia e porta alla cima Le Ciaval sul Sasso di Santa Croce. Oltre alla magnifica vista, questa escursione permette di osservare l'affascinante fauna selvatica delle montagne altoatesine. Spesso di possono avvistare camosci o marmotte lungo il percorso. Dopo una salita di quasi 1000 metri, si può scegliere se scendere per la stessa via oppure prendere un’altra discesa che porta a La Villa. La durata complessiva è di circa 8 ore.

Sieh dir diesen Beitrag auf Instagram an

“Il sole non è mai così bello quanto nel giorno che ci si mette in cammino”. (Jean Giono) Sas dla Crusc dal Rifugio La Crusc-S. Croce 2045 slm, Alta val Badia, Trentino Alto Adige #rifugiolacrusc #santuariolacrusc #valbadia #corvara #dolomites #badia #sasdlacrusc #visitsudtirol #altoadige #volgotrentinoaltoadige #altoadigeweb #mountainlifedolomiti #dolomites4you #yallerstrentino_altoadige #igpic_trentinoaltoadige #trentinoaltoadige #volgobolzano #altoadigedascoprire #altoadigedavivere #dolomiten #loves_dolomiti #südtirol #dolomites4you #my_dolomiti #sudtiroldascoprire #lifeinsouthtyrol #visitsouthtyrol #discovermag

Ein Beitrag geteilt von Riccadonna Severino (@severinoriccadonna) am Aug 23, 2017 um 9:47 PDT

Sentiero Adolf Munkel

La Val di Funes offre un’ampia scelta di sentieri facilmente accessibili con vista spettacolare sulle Dolomiti. Quello più famoso è forse il sentiero Adolf Munkel. Durante il percorso lungo le Odle si attraversano prati alpini e si passa davanti a diversi rifugi alpini, che invitano a fermarsi per un boccone. Punto di partenza e di arrivo è la Malga Zannes, la quale è raggiungibile in macchina. Sentieri segnalati conducono attraverso l'intera escursione. (Il sentiero è accessibile anche col passeggino.)

Sieh dir diesen Beitrag auf Instagram an

I'm dreaming about getting out there again. Instead I'll have a very quite weekend at home, nothing to complain about, but I still know what I'd like even better. Have a nice weekend! . . . . . . #mountains #adolfmunkelweg #geislerspitzen #em5markii #südtirol #hiking_mentality #hiking #themountainsarecalling #wanderlust #travel #alpinecrossing #alps #rsa_mountains #tv_landscapes #tv_allnature #tv_outdoors #exploremountains #explorethealps #explorenature #earthpix #landscape_perfection #landscapes_lovers #landscapephotography #explore_landscapes

Ein Beitrag geteilt von Nina Niebuhr (@niennanie) am Nov 25, 2017 um 3:09 PST

Escursione al rifugio Similaun

L’escursione al rifugio Similaun, un rifugio a oltre 3.000 metri, offre una vista mozzafiato su numerose montagne e ghiacciai. Questo percorso è particolarmente interessante perché passa davanti al sito di ritrovamento del famoso uomo del ghiaccio "Ötzi", oggi esposto nel Museo Archeologico di Bolzano. Partendo dal lago di Vernago ci si impiega circa 3 ore per raggiungere il rifugio Similaun, il quale si trova esattamente al confine di stato tra Italia e Austria. Il periodo migliore per la salita è l'estate, ma anche nei mesi estivi bisogna fare i conti con la neve.

Sieh dir diesen Beitrag auf Instagram an

Mit Sonne im Herzen 😊 #Similaunhütte Nach Stunden Regen und Schnee relativ erschöpft auf der Hütte angekommen - die Wanderwege entwickelten sich zu vergleichsweise alpinem Gelände - Spaß hats allemal gemacht 😊😂 @yourdailymilk unterwegs 🏃‍♀️ Etwa 8h hats gedauert vom Brandenburger Haus hinab über den Kesselwandgletscher zum Hochjoch-Hospitz auf 2.400m, wieder hinauf zum Hauslabjoch, auf knapp 3.200m, und schließlich über die Ötzi Fundstelle zur Similaunhütte. Der Ötztal Trek macht Spaß, fordert aber auch ordentlich. Das stejt fest 😊Ich freu mich auf jeden Fall auf die morgige Etappe. Vielleicht klappt es ja mit einem Gipfel 😉 Euer David . . . #ötztal #tirol #peakoftirol #bergsteigen #ilovemountains #ötztal #tirol #peakoftirol #bergsteigen #ilovemountains #snowmountain #mountain_world #alpinismo #bergsteigen #landschaftsfotografie #mountainside #peaks

Ein Beitrag geteilt von Ötztal in Tirol (@oetztal.official) am Jun 22, 2019 um 11:23 PDT

  • Settori A-Z
  • Persone A-Z
  • Aziende A-Z
  • Modifica inserimento
  • Cos'è telmi.it
  • Pubblicità su telmi.it
  • Inserimento
  • Abbonamento alla newsletter
  • Impostazioni privacy
  • Deutsch
  • Italiano
  • Colofone
  • Privacy
  • Cookies
  • © telmi.it 2022