Logo Telmi
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
Cos'è telmi.it Pubblicità su telmi.it
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
  • de
  • it
  • Home
  • Blog
  • Bellezza
  • Microplastiche nei cosmetici: conseguenze e pericoli

Microplastiche nei cosmetici: conseguenze e pericoli

I prodotti cosmetici sono destinati principalmente alla cura e alla protezione del nostro corpo. Studi hanno però dimostrato che gran parte dei prodotti di bellezza non contengono solo ingredienti nutritivi: molti di essi contengono le cosiddette microplastiche.

microplastica nelle creme
shutterstock

Cos'è la microplastica e quali sono i suoi effetti?

Le microplastiche sono piccole particelle di plastica con un diametro inferiore a 5 millimetri. Gli effetti sulla salute umana non sono stati ancora del tutto studiati, alcuni effetti negativi sono però già stati osservati. La microplastica può provocare la chiusura dei pori, la pelle non può più respirare e il flusso di sudore è interrotto. Come se non bastasse, le piccole particelle microplastiche sono spesso costituite da sostanze che possono provocare malattie come il cancro.

microplastica
shutterstock

Un’altra conseguenza dell'utilizzo di microplastiche è l'assorbimento di sostanze tossiche attraverso gli alimenti. Le particelle di plastica finiscono nell'acqua di scarico e vengono così assorbite dagli animali e dalle piante. Attraverso il cibo le sostanze entrano nel nostro corpo. Soprattutto nei crostacei e nei pesci si trova un'alta percentuale di microplastica.

microplastica mare pesce
shutterstock

Questi prodotti contengono spesso microplastiche:

  • dentifricio
  • gel doccia
  • scrub corpo
  • mascara
  • rossetto
  • smalto per unghie
  • shampoo
  • crema solare
  • detergente
microplastica
shutterstock

Perché si usano le microplastiche?

Le microplastiche vengono utilizzate per diverse ragioni. Soprattutto nei prodotti come shampoo, dentifrici e gel doccia l'aggiunta di sostanze chimiche favorisce la produzione di schiuma e promette un effetto lucentezza. Nei peeling, la microplastica funge come abrasivo, nelle creme aiuta a donare una consistenza più morbida.

Da tempo esistono numerose alternative che non contengono alcuni additivi chimici o microplastiche e che non sono meno efficaci. Quindi, al prossimo acquisto prestate un po’ di attenzione a quali ingredienti sono contenuti nei prodotti e optate per prodotti cosmetici naturali.

Ecco le sostanze microplastiche che dovreste evitare:

  • Copolimero acrilico (AC)
  • Poliammide (PA, Nylon)
  • Polipropilene (PP)
  • Polimero acrilico incrociato (ACS)
  • Polietilene glicole (PEG)
microplastica
shutterstock
  • Settori A-Z
  • Persone A-Z
  • Aziende A-Z
  • Modifica inserimento
  • Cos'è telmi.it
  • Pubblicità su telmi.it
  • Inserimento
  • Abbonamento alla newsletter
  • Deutsch
  • Italiano
  • Colofone
  • Privacy
  • Cookies
  • © telmi.it 2019