Logo Telmi
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
Cos'è telmi.it Pubblicità su telmi.it
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
  • de
  • it
  • Home
  • Blog
  • Lifestyle
  • 7 consigli per una spesa sostenibile

7 consigli per una spesa sostenibile

I concetti di sostenibilità e regionalità sono diventati per tutti noi più importanti che mai, non solo a causa della crisi del coronavirus. Ma soprattutto in questo periodo difficile lo shopping presso il fruttivendolo, il macellaio o il negozio locale ha dato a molti di noi un senso di sicurezza e stabilità. Quindi fare acquisti sostenibili e rispettosi dell'ambiente è una buona cosa ed è possibile anche in Alto Adige.

Ecco 7 consigli utili per la vostra spesa nel rispetto dell’ambiente:

  1. acquisto di alimenti regionali e biologici
  2. evitare lunghi percorsi di trasporto
  3. scegliere frutta e verdura di stagione
  4. evitare i rifiuti di imballaggio
  5. menu settimanale e lista della spesa
  6. prestare attenzione alle etichette ambientali
  7. consumo di carne più consapevole
Acquistare alimentari sostenibili - senza imballaggi - rispettare lambiente
Markus Spiske on Unsplash

Acquisto di alimenti regionali e biologici

Quando si vuole fare la spesa di prodotti sostenibili, è importante preferire i prodotti regionali alle merci importate. In Alto Adige è possibile acquistare prodotti freschi e rispettosi dell'ambiente nei numerosi mercati contadini e nei negozi di prodotti agricoli o biologici. Anche le grandi catene di supermercati a volte offrono prodotti regionali, comunque è più probabile che nei piccoli negozi di paese si trovino prodotti provenienti direttamente dai contadini locali.

Ravanelli - dal contadino - mercato agricoltori
Meghan Schiereck on Unsplash

Evitare lunghi percorsi di trasporto

Le informazioni sull’etichetta del prodotto rivelano se il prodotto proviene dalla regione oppure se ha già fatto un lungo viaggio. Se si desidera fare la spesa consapevole dal punto di vista ambientale, un punto importante è evitare la carne importata e i frutti esotici. Acquistando la carne direttamente dall'allevatore e la frutta e la verdura direttamente dal contadino, si possono evitare lunghi percorsi di trasporto.

Trasporto banane - camion
Francesco Ungaro on Unsplash

Scegliere frutta e verdura di stagione

Asparagi a Natale e arance in piena estate? Per un acquisto sostenibile in Alto Adige questo non è necessariamente utile. Scegliendo invece prodotti stagionali cresciuti e raccolti nel loro periodo naturale si aiuta a ridurre l'energia necessaria per le serre e la maturazione artificiale. Questo non solo ha un effetto positivo riguardo al gusto ma anche all'equilibrio climatico globale.

Asparagi raccolta
Louis Hansel on Unsplash

Evitare i rifiuti di imballaggio

Borse di nylon, contenitori usa e getta e bottiglie di plastica - non solo intasano i nostri bidoni, ma inquinano anche la natura e gli oceani. Evitare, ove possibile, i rifiuti di imballaggio dovrebbe quindi essere uno dei criteri più importanti per fare acquisti nel rispetto dell'ambiente. Un buon indirizzo sono i negozi senza imballaggi, già disponibili a Bolzano, Bressanone e Rio Pusteria. Qui si può riempire i propri vasi con pasta, cereali o legumi sfusi oppure fornirsi di detersivi, detergenti e cosmetici alla spina.

contenitori di vetro
shutterstock

Menu settimanale e lista della spesa

Con l'aiuto di un planning per la spesa e un menu settimanale è possibile rendere più sostenibili i propri acquisti. Non solo si protegge l’ambiente facendo la spesa meno spesso, ma anche si scelgono i prodotti in modo più consapevole evitando acquisti superflui nel carrello. A proposito, un consiglio per una migliore pianificazione e organizzazione del menu settimanale è la buona vecchia lista della spesa.

Ricette - libro
S-o-c-i-a-l-c-u-t on Unsplash

Prestare attenzione alle etichette ambientali

Diverse etichette e sigilli identificano gli alimenti provenienti da coltivazioni biologiche e sostenibili, i prodotti del commercio equo e solidale e quelli di origine regionale. Per uno shopping attento all'ambiente in Alto Adige questi marchi aiutano a identificare a colpo d'occhio la qualità e la sostenibilità della merce. Ma attenzione alle etichette fraudolente e a quelle utilizzate solo a scopo pubblicitario che in realtà non rivelano niente nulla sull'origine o sulla qualità della merce.

Etichetta - ambiente - eco
shutterstock

Consumo di carne più consapevole

Per ridurre al minimo la nostra impronta ecologica è utile riflettere in che modo gestiamo la carne come alimento e se possiamo trovare delle alternative. Acquistare la carne in modo ecologico significa prestare attenzione all'origine e all'allevamento degli animali. Significa fare a meno della carne a buon mercato dei discount e acquistare invece, presso i macellai locali, la carne regionale e proveniente da un allevamento adeguato alla specie. Significa anche optare di tanto in tanto per le alternative di latte e carne per limitare le emissioni prodotte dall'allevamento. 

Mucca sul pascolo - allevamento adeguato alla specie
Wolfgang Hasselmann on Unsplash
  • Settori A-Z
  • Persone A-Z
  • Aziende A-Z
  • Modifica inserimento
  • Cos'è telmi.it
  • Pubblicità su telmi.it
  • Inserimento
  • Abbonamento alla newsletter
  • Impostazioni privacy
  • Deutsch
  • Italiano
  • Colofone
  • Privacy
  • Cookies
  • © telmi.it 2023